Aggiornamento del 16 agosto 2023
Con il decreto ministeriale 2 agosto 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale concorsi ed esami n. 59 del 4 agosto 2023, è emanato il bando di esame di abilitazione all'esercizio della professione forense per l'anno 2023.
Il bando è QUI.
Date da ricordare:
La domanda deve essere inviata per via telematica dal 3 ottobre 2023 all'11 novembre 2023.
La procedura informatica è disponibile dal 3 ottobre 2023.
Possono presentare la domanda di ammissione all’esame di abilitazione esclusivamente coloro che abbiano completato la prescritta pratica professionale entro il giorno 10 novembre 2023.
La prova scritta si svolgerà in data 12 dicembre 2023.
La prova orale è pubblica, si svolge a non meno di 30 giorni di distanza dal deposito dell’elenco degli ammessi presso ciascuna Corte di appello.
La nuova modalità prevede:
Una prova scritta
La prova scritta è svolta sui temi formulati dal Ministro della giustizia e ha ad oggetto la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, su un quesito proposto, in materia scelta dal candidato tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo.
Una prova orale
La prova orale si articola in tre fasi e che si svolgeranno in un unico giorno:
a) esame e discussione di caso pratico (nello stile del “primo orale”), che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti (non si prevede alternanza con la materia dello scritto): diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo;
b) discussione di brevi questioni (ossia le classiche “domande del secondo orale”) relative a tre materie, di cui una di diritto processuale, scelte preventivamente dal candidato tra le seguenti (non si prevede alternanza con la materia dello caso pratico): diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile, diritto processuale penale;
c) domande sull’ordinamento forense e sui diritti e doveri dell'avvocato (deontologia).
Quanto alle tempistiche (mia previsione):
La prova scritta si svolgerà il 12 dicembre 2023 (ufficiale);
Le correzioni tra gennaio e aprile/maggio;
La prova orale tra giugno/luglio e novembre (NB. si tratterebbe di un’unica seduta)
Criteri di valutazione - Prove orali
Prime Sottocommissioni - Ulteriori Sottocommissioni